QuintEssenza: erbe, spezie e fiori in città

Nel cuore della primavera, Savigliano si trasforma e si racconta attraverso i profumi, i colori e le suggestioni della natura.

QuintEssenza è donna: una manifestazione che celebra la femminilità in tutte le sue sfumature, ispirandosi all’universo delle erbe, dei fiori, delle spezie e del giardino. È un appuntamento che invita a rallentare, a riscoprire il piacere della bellezza naturale, a lasciarsi avvolgere da atmosfere delicate e da aromi che parlano di benessere e armonia.

La città si apre come un libro antico, in cui ogni piazza e ogni via raccontano una storia fatta di sapere botanico, manualità artigiana e tradizioni erboristiche che affondano le radici nel tempo. QuintEssenza non è solo un appuntamento imperdibile: è un’esperienza sensoriale, un percorso che coinvolge i sensi e l’immaginazione, e che rende omaggio a un sapere antico reinterpretato in chiave contemporanea.

È in questo spirito che il centro storico si anima, accogliendo espositori, artigiani, vivaisti, editori e produttori che condividono una stessa filosofia: quella della sostenibilità, della qualità e del legame profondo con la natura. QuintEssenza è un invito a ritrovare l’essenziale, a scoprire le virtù nascoste nelle piante officinali, nelle essenze, nei piccoli gesti quotidiani che profumano di cura e attenzione.


QUINTESSENZA XXVI EDIZIONE

La 26° edizione di "QuintEssenza: erbe, spezie e fiori in città" vi aspetta domenica 18 maggio a Savigliano (CN).

Orari di apertura al pubblico: 09.00 - 19.00

Ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni: 0172 71.25.36


LE AREE ESPOSITIVE

PIAZZA SANTAROSA

Piazza Santarosa diventa “La Piazza delle Erbe”, cuore pulsante di QuintEssenza, dove oltre 50 espositori specializzati portano in scena il mondo affascinante delle erbe officinali e delle essenze naturali. Tra profumi intensi e sfumature verdi, si scoprono prodotti per il benessere, la cosmesi naturale, l’aromaterapia, infusi e tisane, distillati e rimedi erboristici.

PIAZZA CESARE BATTISTI e PIAZZA MOLINERI

Piazza Cesare Battisti diventa il “Giardino a cielo aperto”, mentre Piazza Molineri ospita "l’Isola del verde e dei profumi”: due spazi dedicati ai florovivaisti, tra fiori primaverili, piante aromatiche, perenni e varietà ornamentali. Colori, profumi e natura in fiore per un’esperienza immersiva pensata per chi ama il giardino e il verde decorativo.

LE VIE DEGLI HOBBISTI

Le Vie degli Hobbisti animano il centro storico con creatività e passione, ospitando artigiani e creativi tra Via Alfieri, Via Sant’Andrea, Piazza Turletti e Corso Roma. In questi spazi si incontrano manufatti unici, pezzi fatti a mano, piccole produzioni artistiche e idee originali, in un percorso tra tradizione, manualità e fantasia. Un’occasione per scoprire oggetti autentici e incontrare chi li crea con cura.

PIAZZA CAVOUR

Piazza Cavour diventa il punto di riferimento per i sapori del territorio, ospitando i produttori locali grazie al mercato di Campagna Amica di Coldiretti e a Cascine Piemontesi di Confagricoltura. Qui si possono scoprire eccellenze agroalimentari a filiera corta: formaggi, salumi, ortaggi e specialità tipiche, tutte proposte direttamente da chi coltiva e produce con passione e genuinità.


VIVI QUINTESSENZA

QuintEssenza non è solo da visitare, ma tutta da vivere. Spazi unici e suggestivi del centro cittadino si trasformano in luoghi di scoperta, confronto e partecipazione, dove il pubblico può immergersi nel mondo delle erbe, della natura e del benessere.

AREA TALK

In Piazza Santarosa

PALAZZO TAFFINI

In Via Sant'Andrea

CHIOSTRO S. PIETRO

In Piazza Molineri

PALAZZO CRAVETTA

In Via Jerusalem

CHIOSTRO S. FRANCESCO e MUGI 

In via S. Francesco

CHIOSTRO S. MONICA & ORTO BOTANICO

In Via Garibaldi e Piazza Turletti

Per il secondo anno consecutivo, gli studenti dell’ I.I.S. Cravetta accoglieranno il pubblico nei giardini storici, raccontando curiosità e aneddoti sui personaggi e sui luoghi che da sempre caratterizzano il centro storico.

I giardini ospiteranno inoltre numerose attività pensate per adulti e bambini, in seguito il programma completo.


AREA TALK - Piazza Santarosa

10,00-11,00 - “La Cucina di Casa Santa Rosa”, a seguire premiazione concorso Salsa Verde Santa Rosa.

A cura di Arch. Nadia Lovera


11,30-12,30 - "Il Pesto genovese al mortaio del Campione Mondiale 2024”.

Tutti i segreti su come preparare il condimento ligure per eccellenza: il pesto!

Scopriremo la ricetta del pesto più buono del mondo, preparato secondo la tradizione, con mortaio in marmo e pestello.


14,30-15,30 - "Nella tua venuta al mondo trovi la soluzione”.

Insonnia, reflusso, emicrania, dermatite, cervicale.... E se la causa dei tuoi problemi di oggi fosse nella tua dinamica di parto?

A cura di Massimo Salvagno APS FiorInMissione.


16,00-17,00 - Presentazione del libro "Racconti al Centro".

A cura di Centro Diurno Eta Beta di Savigliano.


17,30 - 18,30 - "Presentazione del libro Aromatiche da ... bere".

Salvia, rosmarino, timo, alloro, basilico... da sempre vengono utilizzate in cucina sia per le proprietà gustative che per le virtù benefiche. In Aromatiche da... bere, l’autrice riscopre l’uso delle erbe reinterpretandolo in chiave moderna all’interno di svariati cocktail in cui il piacere del gusto incontra opzioni salutali e rigeneranti. La combinazione degli ingredienti è studiata nei minimi dettagli e ogni drink è proposto in abbinamento a sfiziosi appetizer.         

A cura di Ottavia Castellaro.   

Tutti gli appuntamenti dell'Area Talk sono ad ingresso libero e gratuito.


PALAZZO TAFFINI - Via Sant'Andrea

10:30 - 11.30 Laboratorio Atelier del Profumiere “L'orto Profumato: Crea la Tua Essenza Aromatica” .

Laboratorio di creazione di un profumo da 30ml. L'attività offre un'esperienza sensoriale di creazione di una personale fragranza con oli essenziali. Durante il laboratorio, si confrontano le fragranze concentrate degli oli con i profumi freschi sprigionati dalle piante aromatiche del giardino, per apprezzarne le sfumature e le differenze. 

Costo del laboratorio: 25€ - Costo di visita+laboratorio:35€ 


10:30 - 11.30; 14:30 - 15.30; 16.00 - 17.00 Laboratorio didattico per bambini dai 3 ai 12 anni: “Il Mio Giardino Profumato”.

Durante il laboratorio didattico i bambini esplorano il mondo delle piante aromatiche toccando, annusando e scoprendo le loro proprietà. Utilizzando stoffe colorate e le fragranze delle erbe fresche, ogni partecipante crea un personale "giardino officinale" multisensoriale da portare con sé. Costo laboratorio didattico: 5€ a bambino 


15.30 - 17.00 laboratorio “Atelier del Profumiere-Le piante officinali ed aromatiche in profumeria e cucina”.

Laboratorio di creazione di un profumo da 50 ml. Un’esperienza olfattiva unica in cui si svelano i doppi talenti delle piante aromatiche: dalle fragranze che esaltano i piatti in cucina, agli accordi che compongono sofisticati profumi. Attraverso l'analisi sensoriale diretta e la creazione del proprio profumo, si confrontano le diverse sfumature e utilizzi delle stesse erbe, stimolando la creatività olfattiva e culinaria. Costo del laboratorio 40€ - Costo di Visita Laboratorio 50€ 


11:30/14.30/15.30/17.00 Visite guidate al Múses: Costo della visita: Intero 12 €/Ridotto 8 € Bambini e Bambine dai 6 ai 12 anni, residenti a Savigliano e possessori di Cultura Card/Gratuito Bambini e Bambine al di sotto dei 6 anni, giornalisti e giornaliste iscritti all'ordine, disabili e accompagnatore, possessori di Tessera Abbonamento Musei in corso di validità


Per prenotazioni: Múses - Accademia Europea delle Essenze


CHIOSTRO DI SAN PIETRO - Piazza Molineri

10,00 - 12,30 & 15.00 - 17,30 "Dipingi il tuo vasetto per coltivare le erbe - Truccabimbi".

Realizzazione di un vasetto dipinto e targhetta in legno, a tema Erbe in cucina e semi da piantare a casa.

A cura di Cicciapasticcia & Friends.

10.00 - 18.00 "Piccola esposizione di illustrazioni botaniche e naturalistiche" di Giulia Otta e pittura ad acquerello dal vivo.


PALAZZO CRAVETTA - Via Jerusalem

10,00 - 12,30 & 15,00 - 17,30 Laboratorio “Fatti il mazzo…di erbe”.

Un laboratorio creativo-sensoriale per crearsi un mazzolino di erbe freschi del Giardino delle Essenze:

- identificazione delle erbe e confronto olfattivo delle piante fresche/olii essenziali

- creazione del mazzolino

- istruzioni per l’essiccazione e utilizzo delle erbe.

A cura di Giardino delle Essenze - Castelli di Lagnasco.


16,30 - 17,30 “MeditAzione” Portare l'attenzione a se stessi quanto tutte le energie sono sempre rivolte all'esterno.

Uno sguardo interiore che calma la mente, attiva il respiro e permette di ritrovare la strada.

A cura di Barbara Manferdini APS FiorInMissione

Prenotazione consigliata qui.


CHIOSTRO S. FRANCESCO & MUGI - Via S. Francesco

"Esperienza di yoga al Museo"

Avrai l’opportunità di sperimentare diverse pratiche Yoga guidate da Alessia e Silvia di Rituale Yoga

Yoga per tutti, prenotazione consigliata.

10:00 - 11:00 Hatha Yoga

11:15 - 12:00 Meditazione e Pranayama

15:00 - 16:00 Yin Yoga

16:15 - 17:00 Yoga mamma-bebè

17:15 - 17:45 Yoga bimbi  

18:00 - 18:30 Yoga in coppia


10,00 - 11,30/ 11,30 - 13,00/ 15,00 - 16,30/ 16,30 - 18,00

"Fratello timo, sorella menta. Dall'orto dei frati alla farmacia dell'ospedale per conoscere piante aromatiche umili ma preziose".

Visita all’Antica Farmacia dell’Ospedale e attività per famiglie con bambini (4-11 anni).

A cura del MUGI.


CHIOSTRO DI S. MONICA - Via Garibaldi

11,00 - 12,00 Workshop dimostrativo “Il sapone naturale”, per scoprire insieme tanti segreti e curiosità sul sapone e sulla sua preparazione con oli vegetali ed ingredienti del territorio. 

Al termine dell’esperienza i partecipanti riceveranno in dono un sapone profumato ed idratante.

A cura di Aulina. Prenotazione qui


09,30 - 12,00 "Laboratorio amiche farfalle" .

Le farfalle svolgono un importantissimo ruolo di impollinatori, scopriremo insieme quali fiori seminare per aiutarle nel loro compito ed i nomi delle farfalle più comuni in Italia ed infine ciascun bambino potrà creare la propria farfalla con la sagoma ed i materiali forniti (sia elementi naturali come foglie e petali, sia fiori di carta, cartoncini colorati, carta crespa…). A cura di Floriana.


15.00 - 18.00 "Saponette profumate".

Un'attività creativa per bambini: crea la tua saponetta naturale con colori, forme e profumi personalizzati.

A cura dell'Associazione Caribù.


Mattino & Pomeriggio "Giocando con il Ludobus"  a cura della Coop Proposta 80.

Con il contributo di

Energy Partner

Con la collaborazione di

Chiama ora +39 0172 712536