La Festa del Pane, una manifestazione ricca di sorprese per grandi e piccini in un percorso nella storia del pane che solleticherà palato e intelletto.
Ogni due anni a Savigliano, si celebra l’alimento che più di ogni altro rappresenta lo spirito della famiglia italiana: il Pane.
La Festa del Pane è occasione di scoperta e divertimento per ogni età, un curioso viaggio nella storia del pane.
Per tutto il weekend, infatti, il centro storico della città si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto per accogliere espositori commerciali, eventi, laboratori e degustazioni, tutti accomunati dalla riscoperta dell’arte panificatoria. Insomma, pane per tutti i denti e per tutti i sensi, da guardare, assaggiare, impastare, raccontare e ascoltare.
La Festa del Pane non è solo cibo; anche musica e divertimento per tutte le età.
Area forni "MANI IN PASTA!"
Per tutta la durata dell’evento sarà possibile vedere e i panettieri all’opera e dialogare con loro, per scoprire trucchi di cucina e rimanere incantanti dalle mani esperte che impastano. Un'area in cui assaporare i profumi di un pastino e scoprire l'arte bianca nei suoi dettagli. In questa edizione torna ufficialmente l'area panetteria in cui acquistare i prodotti da forno appena sfornati.
Area ESPOSITORI ENO-GASTRONOMICI
Numerosi espositori di qualità delizieranno il pubblico della Festa del Pane!
Panettieri, mulini, espositori eno-gastronomici tutti pronti a farvi vivere un'esperienza unica tra i profumi e gli aromi del Pane e non solo... L'area verrà realizzata con la collaborazione di Coldiretti, Confartigianato e Confagricoltura.
Area STREET FOOD & BEVERAGE
In una manifestazione come la Festa del Pane non possono di certo mancare gli street food e i birrifici artigianali!
Venite a degustare un pranzo o una cena gustosa! Potrete scegliere tra numerose proposte: focaccia ligure, farinata, hamburger, panini con la salsiccia di Bra, gnocco fritto, arancini, dolci siciliani e babà!
Area SHOW-COOKING
Nell'area show-cooking della Festa del Pane non mancheranno appuntamenti culinari con ospiti particolari che condivideranno le loro ricette e segreti in cucina! Un'opportunità unica per scoprire nuove tecniche e assaporare delizie create da chef di successo. Ingresso libero e gratuito.
Area del SENZA GLUTINE
La grande novità di questa 12° edizione della Festa del Pane è sicuramente l'Ala Polifunzionale L. Morello che ospiterà l'area dedicata al gluten free: espositori commerciali, show cooking, convegni e molto altro ancora.
Ingresso libero e gratuito.
SABATO 5 OTTOBRE
Dalle 10.00 alle 11.00
"Pane e cioccolato, una barretta di cioccolato rivisitata".
A cura del CNOS-FAP Savigliano.
Dalle 11.30 alle 12.30
"Presentazione del cioccolatino al pane in occasione della Festa del Pane"
A cura del CNOS-FAP Savigliano.
Dalle 14.00 alle 15.00:
“FLAGRANTE - La pala più buona del mondo”.
Vieni a scoprire la base per realizzare la pala più buona del mondo.
A cura di Panatè - Glievitati Società Cooperativa Sociale.
Dalle 15.00 alle 16.00:
“Di grano in grano”.
L’attività vedrà protagonisti i grani antichi, esempio di biodiversità in agricoltura che grazie a mani sapienti si trasforma in un prodotto dalle caratteristiche organolettiche uniche. I partecipanti sono guidati alla scoperta delle produzioni aziendali e possono sperimentare la panificazione con l’utilizzo di farine macinate a pietra.
A cura di Coldiretti con Campagna Amica, in collaborazione con "Cascina Millone Vecchia".
Dalle 16.30 alle 17.30:
Presentazione del libro
“TUTTA L’ITALIA DEL PANE" con Fulvio Marino.
Con il suo stile semplice e immediato, adatto anche ai neofiti, Fulvio Marino non lascia nulla al caso, dai piccoli trucchi del mestiere alle corrette dosi per ottenere sempre un risultato perfetto.
Fulvio Marino, mugnaio, fornaio e personaggio televisivo di grande seguito e popolarità, in questo nuovo libro unisce le sue forze a quelle di Slow Food per raccontare l’Italia attraverso i classici della panificazione reinterpretati per il forno di casa.
Dalle 18.00 alle 19.00:
“PAN DI ZUCCHERO".
CreamiTu vi aspetta per svelarvi i segreti delle tendenze in pasticceria nel 2024 e realizzare insieme una torta di design.
A cura di CreamiTu.
DOMENICA 6 OTTOBRE
Dalle 10.00 alle 11.00:
“TRA ESTATE E AUTUNNO: canederli al basilico, salsa di barbabietola, dressing di panna acida e nocciole”.
Chef Giorgio collabora su più progetti legati al mondo della ristorazione e opera come chef a domicilio,
dove combina l’arte della buona cucina e della natura.
A cura dello Chef Giorgio Cesareo
Dalle 11.30 alle 12.30:
"Gli Scones inglesi ed il blu di Cuneo: una combinazione tutta da scoprire".
A cura dell’Associazione Blu di Cuneo.
L’associazione ha lo scopo di raccogliere intorno a un’identità territoriale definita i piccoli produttori agricoli e artigianali dell’area del cuneese che producono formaggi erborinati, attraverso un formaggio dalle caratteristiche comuni e inconfondibili: il Blu di Cuneo, nelle sue versioni cremosa e sostenuta.
Dalle 14.30 alle 15.30:
"Azzip, la pizza inversa".
A cura della Chef Dalia Rivolta.
Dalle 16.00 alle 17.00:
“Savigliano a Mare: pasta pane burro e acciughe".
A cura della Chef Dalia Rivolta, classe ‘90 nata a Torino è figlia dell’ex Chef stellato Silvio Rivolta.
Nel 2021 concorre alla nota trasmissione MasterChef Italia. Da sempre appassionata di cibo nel 2015 a soli 24 anni apre la prima gelateria Nivà a Cannes, marchio di eccellenza oggi presente in varie nazioni europee. L’avete forse vista in televisione, sui social o forse per strada mentre chiede di preparare il piatto preferito dei passanti in cambio di qualche chiacchera.
Dalle 17.30 alle 18.30:
"IL BRETZEL: Il pane dell'amore".
A cura di di Fagnola Gianfranco e Universo Bianco
SABATO 5 OTTOBRE
• ORE 10.00: “LE MILLE TRECCE BLU”.
Il maestro panificatore Massimo Ortenzio ci racconta e fa vivere l'evoluzione e le mille sfaccettature della treccia di pane senza glutine.
• ORE 15.00: “I COLORI DEI GIARDINI”.
Roberto Di Bartolomeo titolare dei "I Giardini di Tivoli" ci farà vivere un’esperienza ricca di emozioni e passione nel condire con mille colori la pizza senza glutine.
• ORE 16,30: “CHIACCHIERANDO CON L’AIC”.
I volontari dell'Associazione chiacchierano con Valeria Quaglia, giornalista del giornale "Il Saviglianese", trattando il "Vivere la Celiachia nella quotidianità".
DOMENICA 6 OTTOBRE
• ORE 10.00: “CROSTATA CON CREMA PASTICCERA E MELE”.
La Maestra pasticcera Sandra Vinciguerra ci farà vivere un percorso pieno di profumi e sapori, attraverso la preparazione della crostata alle mele con crema pasticcera senza glutine fino alla dolce degustazione.
• ORE 11.00: “CELIACHIA: DICIAMOCI LA VERITA’”.
Un momento di confronto per fare corretta informazione e sensibilizzare il pubblico sulla celiachia, una condizione che in Italia riguarda circa 600.000 persone.
A cura dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia).
• ORE 15.00: “PIZZA A 4 MANI”.
Roberto Di Bartolomeo e il maestro panificatore Danilo Serravalle ci mostrano il percorso della pizza senza glutine.
SABATO 5 OTTOBRE
1° TURNO (07.00 - 13.00)
PANE PREVENZIONE LILT - Vallauri Roberto
PANE DI BRA - Balocco Roberto, Balocco Sergio, Ciravegna Fabrizio
MICCHE - Dalmasso Giuseppe
FOCACCIA - Ferrero Roberto, Gregorio Riccardo
2° TURNO (13.00 - 17.00)
TURNO BONGIOVANNI - Mastro Artigiano
PANE DI SEMOLA RIMACINATA - Cordero Silvio, Giacosa Enrico, Gerlotto Enrico, Canavero Marcello
PANE PREVENZIONE LILT - Ferrero Roberto
FOCACCIA - Vallauri Jacopo
3° TURNO (17.00 - 21.00)
PANE QUINTESSENZA e CIABATTA TIPO 1 "ANTIQUA" - Vasserot Flavio
PANE AL MAIS - Franco Andrea, Quaglia Bartolo
MICCA DELLA GRANDA - Mulassano Daniele
FOCACCIA - Cnos Fap Savigliano
4° TURNO (21.00 - 24.00)
PANE PAN-CETTA E ZAFFERANO - Pallonetto Vincenzo
RUBATA' MONREGALESI - Borghese Matteo, Ponzo Giorgio, D'Agostino Giuseppe, Basso Sergio
PANE DI MONTAGNA - Pes Thomas
FOCACCIA - Corino Riccardo, Parola Emilio
DOMENICA 6 OTTOBRE
1° TURNO (07.00 - 13.00)
CIABATTA ANTIQUA, PANE NOCI e MIELE - Comino Andrea, Danna Alessio
PANE ANTIQUA CEREALI - Bordo Fabio, Bertola Elisa
MICCA DELLA GRANDA - Mulassano Daniele
TURNO BONGIOVANNI - Mastro artigiano
2° TURNO (13.00 - 17.00)
PANE NOCI, MIELE E CEREALI - Pallonetto Vincenzo
PANE PREVENZIONE LILT - Franco Andrea, Bartolo Quaglia
PANE AL CIOCCOLATO E UVETTA - Falco Franco, Costamagna Luca
FOCACCIA E MICCONE DA TAGLIO - Delfino Eraldo e Delfino Ivan
3° TURNO (17.00 - 21.00)
ANTIQUA 1 CON BIRRA BRICIOLA - Vasserot Flavio
PANE AI CEREALI E CROSTATINE ALLA MARMELLATA - Guarnieri Andrea, Viale Michele
MICCA DI COTTA - Gregorio Riccardo, Gregorio Giuseppe, Garnerone Aldo
FOCACCIA - Massimo Baudino, Barra Fulvio
Sabato 5 e domenica 6 ottobre, dalle 9 alle 22, grandi e piccini potranno giocare con il Ludobus della Cooperativa Proposta 80 allestito in piazza del Popolo, mentre dalle 16 alle 17 avrà luogo il Trucca Bimbi, a cura dello staff McDonald’s di Savigliano.
Ingresso libero e gratuito.
SABATO 5 OTTOBRE
Dalle 19.00 alle 19.30
OUT OF DANCE: esibizione della scuola di danza saviglianese.
Dalle 20.00 alle 24.00
JUDICI Djset &
MIKE WAX alle percussioni
DOMENICA 6 OTTOBRE
Dalle ore 18.30 alle 19.00
ARS ARMONICA: esibizione della Società di ginnastica ritmica saviglianese.
Dalle ore 20.00 alle 22.00
Esibizione Rock'n'Roll dei THE KASTERS e dei loro ballerini
Il Comune di Savigliano, in collaborazione con l’Ufficio Turistico, propone una serie di visite guidate gratuite: una che anticipa la Festa del Pane e altre due nei giorni della manifestazione.
Giovedì 26 settembre – Ore 21
"Dalla storia alla tavola".
Appuntamento specifico alla scoperta di ciò che i documenti storici raccontano dei cibi presenti sulle tavole dei saviglianesi, con un focus sui ricettari della famiglia Santa Rosa e uno spaccato curioso sugli antichi regolamenti che già nei secoli scorsi definivano gli ingredienti necessari per avere un pane di qualità. I partecipanti potranno, inoltre, vedere come alcuni scritti dello storico saviglianese Casimiro Turletti del ‘400 facevano riferimento a un “pane croccantino stretto e lungo”; forse un possibile antenato del grissino?
A chiudere, una piccola sorpresa che trae ispirazione da uno dei ricettari della famiglia Santa Rosa.
Sabato 5 e domenica 6 ottobre – Ore 11 e 15,30
"Scopri Savigliano".
Visite guidate tra i luoghi simbolo di Savigliano per i turisti che accorreranno per la Festa del Pane: da piazza Santarosa, a palazzo Cravetta, fino alle molte chiese presenti in città. Non mancheranno, inoltre, racconti, aneddoti e curiosità sulle tradizioni che legano il territorio alle abitudini enogastronomiche e, in particolare, al mondo della panificazione e della coltivazione dei cereali.
Tutte le visite guidate sono gratuite con prenotazione via mail a iat.savigliano@coopculture.it.
Con il sostegno di
Sponsor e Energy partner
Technical Sponsor
Vieni in sede per conoscere i dettagli!